Stiria perpetua, decorazione per la casa in ceramica e legno di frassino realizzata da Arago Design (Pescara) “… questo non è un ghiacciolo, è una Stiria perpetua, fungo macroceto epigeo clavariaceo, appartenente alla famiglia delle bankeracee.
E’ autoctono della Majella orientale, dove non è raro incontrarlo all’ombra delle faggete, ma grazie alla sua capacità di adattamento, lo si vede spuntare anche tra i cespugli di ammophila arenaria, a pochi metri dalla riva dell’Adriatico, sulla costa meridionale abruzzese.
Grazie ai venti favorevoli che portano le sue spore oltre l’Appennino e al di là del mare, la Stiria perpetua è ormai largamente diffusa in tutte le zone temperate.
In questi luoghi, è sufficiente che il termometro salga oltre i 25°C, che se ne vedono spuntare ovunque.” La Stiria perpetua, è un nuovo fiore/fungo ricordo del giocattolo di ghiaccio, che spunta dalla terra, metafora della nostra pelle, e germoglia dalla nostra cute come fosse la proiezione solidificata delle nostre memorie più belle.
La Stiria perpetua, come la Schizosfera, o le neole in ceramica, diventa la concretizzazione di un desiderio dell’uomo: quello di poter toccare i sogni e di portarli con se, come compagni di viaggio.